Cosa sono e come funzionano
Come suggerisce il nome, la caratteristica più importante delle scope elettriche con filo, e che le distingue dalle altre tipologie, è la presenza del cavo. Non si tratta di un dettaglio, dal momento che incide profondamente sull’efficienza, sull’esperienza d’uso e anche sul grado di comfort (se negativamente o positivamente lo vedremo in seguito).
Per il resto, il funzionamento delle scope elettriche con filo non si discosta da quello delle altre tipologie. Anche in questo caso possono essere paragonate a degli aspirapolveri più facili da maneggiare, meno ingombranti ma dalla potenza comunque adeguata per aspirare la polvere dalle superfici e persino dalla tappezzeria.
Chiaramente, ogni modello ha le sue caratteristiche, per quanto una certa quantità di specifiche sia comunque assicurata. Alcuni modelli si pongono allo stesso livello degli aspirapolveri, altri invece sono molto lontani.
Vantaggi delle scope elettriche con filo
Ovviamente, se prendiamo come criterio principale la presenza o l’assenza del filo, le scope elettriche che ne sono dotati vanno confrontati con le scope elettriche che, di contro, sono alimentate per mezzo di una batteria (che è in genere ricaricabile). Rispetto a queste ultime, le scope elettriche con filo presentano alcuni vantaggi.
- Autonomia. E’ la prima caratteristica che salta all’occhio, quella più evidente e anche logica da presupporre. Le scope con cavo sono collegate direttamente alla rete elettrica, dunque possono essere utilizzate per un tempo indefinito. L’autonomia dei modelli a batteria, invece, si attesta mediamente sui trenta-quaranta minuti.
- Potenza. Il collegamento alla rete elettrica permette alle scope di usufruire di una quantità maggiore di energia. Il risultato è semplice: vantano una maggiore potenza aspirante. Tuttavia, c’è da dire che alcuni modelli a batteria di ultima generazione (magari costosi) in quanto a potenza si avvicinano notevolmente.
- Resistenza. In genere, ma questo è un dato verificabile dall’esperienza, le scope elettriche con cavo durano di più e vanno incontro alla fisiologica usura in un arco di tempo nettamente maggiore (sempre in confronto ai modelli alimentati a batteria).
Svantaggi delle scope elettriche con filo
Proseguendo il paragone con le scope elettriche a batterie, è impossibile non notare alcuni svantaggi evidenti legati all’uso dei modelli con cavo. Ecco i più significativi.
- Il cavo è ingombrante. E’ sufficiente utilizzare anche per pochi minuti le scope elettriche con cavo per accorgersi di questo svantaggio. A prescindere dalla lunghezza del cavo, questo ingombra e provoca fastidio durante l’esperienza d’uso. Magari meno rispetto alle classiche aspirapolvere, ma la differenza in termini di confort rispetto le scope elettriche a batterie è evidente.
- Portata minore. Ovviamente, se la scopa elettrica ha il cavo, la portata è comunque “finita”. Ovvero, è data dalla lunghezza del cavo stesso, che in genere non è mai superiore ai 9 metri. Se l’abitazione è grande, inoltre, è necessario spostarsi di presa in presa, il ché evidentemente può causare qualche fastidio.
- Niente doppia funzione. Alcune scope elettriche vantano la cosiddetta funzione 2 in 1, ossia si trasformano in aspirabriciole semplicemente separando il corpo della scopa dalla sua estremità. Ebbene, questa funzione è generalmente preclusa alle scope elettriche con cavo.
- Costo. Non è un elemento fisso, che si riscontra sempre e comunque, anche perché fortunatamente in termini di prezzo il mercato offre parecchie possibilità. Tuttavia, in linea di massima, le scope elettriche con cavo costano di più delle scope elettriche a batteria.
La scopa elettrica con filo migliore: De’Longhi XL165.41
De’Longhi XL165.41 è probabilmente la scopa elettrica con cavo migliore in assoluto. Se si pensa che viene commercializzata a un prezzo abbastanza basso, tipico della fascia media (se non addirittura bassa) si intuiscono facilmente le ragioni del suo successo. Ecco alcuni dei pregi di questa sensazione scopa elettrica.
- Potenza. Il motore è da 450 W, tuttavia le prestazioni sono assimilabili a un motore di potenza pari a 1600 W.
- Efficienza energetica. Di conseguenza, De’Longhi XL165.41 è – almeno rispetto alla potenza aspirante – una scopa elettrica a basso consumo. Appartiene infatti alla classe A++.
- Dispositivo di sicurezza. La De’Longhi XL165.41 si spegne da sola quando il filtro è intasato.
- Silenziosità. Oltre a essere la scopa elettrica con cavo più efficiente, De’Longhi XL165.41 è anche la più efficiente.
Caratteristiche tecniche
- Dimensioni: 28 x 14,5 x 120 cm
- Peso: 4,25 kg
- Potenza: 450 W
- Capacità: 1,3 litri
- Rumorosità: 79 dB
Esperienza d’uso
De’Longhi XL165.41, nonostante le sue prestazioni, è molto comoda da usare. Anche perché si adatta a qualsiasi superficie, a quelle dure come a quelle delicate. Per esempio, è dotata di un tasto per regolare la durezza delle setole.
De’Longhi XL165.41, inoltre, mette a disposizione ben tre velocità diverse. In questo modo, risponde in maniera efficace alle esigenze del momento, ed è in grado di combattere anche lo sporco più ostinato.
Prezzo medio
| De’Longhi XL165.41 | 99,99 euro |
La scopa elettrica con filo più economica: Imetec 8634 Piuma+ C2-100
Imetec 8634 Piuma+ C2-100 è una scopa elettrica dalle buona prestazioni ma dal prezzo incredibilmente basso. E’ possibile acquistarla spendendo poche decine di euro.
Tra i suoi pregi più considerevoli, la lunghezza del cavo, che raggiunge i 6 metri e determina una portata più che adeguata.
Inoltre, è una scopa elettrica che, nonostante il prezzo infimo, consuma molto poco. Il merito va alla tecnologia Imetec ECO, brevettata proprio dal brand italiano, che riduce consumi energetici del 15%.
La potenza aspirante, poi, è più che buona (400 W).
Caratteristiche tecniche
- Dimensioni: 16,8 x 14,6 x 73,9 cm
- Peso: 3 kg
- Potenza: 400 W
- Classe di efficienza energetica: A+
- Lunghezza filo: 6 m
Esperienza d’uso
Imetec 8634 Piuma+ C2-100 è molto comoda da usare. Anche perché è tra le scope elettriche più leggere in assoluto (pesa solo 3 kg).
La potenza è buona e determina una certa efficacia anche sulle superfici più difficili o particolarmente sporche.
Il filtro HEPA, poi, garantisce un certo grado di igienizzazione.
La lunghezza del cavo, pari a 6 metri, consente di utilizzare la scopa elettrica senza doversi spostare di presa in presa (se l’abitazione non è particolarmente grande).
Prezzo medio
| Imetec 8634 Piuma+ C2-100 | 57,99 euro |
La scopa elettrica con filo con il miglior rapporto qualità prezzo: Hoover SB 01
Hoover SB 01 non è né la scopa elettrica con cavo dalle prestazioni più elevate, né quella con il prezzo più basso. E’ semplicemente quella con il miglior rapporto qualità prezzo, e in quanto tale va presa fortemente in considerazione.
Anche perché ha una potenza aspirante di tutto rispetto, pari a 700 W. Ciononostante, i consumi energetici sono abbastanza ridotti. La classe energetica, non a caso, è la A (una della più alte in assoluto).
Il cavo è lungo 5 metri, che è comunque una lunghezza di tutto rispetto. Ottima anche la silenziosità (l’emissione acustica media è di 79 dB).
Caratteristiche tecniche
- Dimensioni: 29,6 x 19 x 76 cm
- Peso: 2,6 kg
- Potenza: 400 W
- Classe di efficienza energetica: A
- Lunghezza filo: 5 m
- Capacità: 0,7
- Rumorosità: 79 dB
Esperienza d’uso
Hoover SB 01, oltre a essere particolarmente leggera (2,6 kg), si caratterizza per l’estrema meneggevolezza. Grazie al manico snodabile, infatti, è capace di raggiungere anche gli angoli più nascosti.
E’ dotata inoltre di una comoda maniglia posteriore, sicché è molto facile da trasportare.
Hoover SB 01, infine, è facile da pulire, filtro compreso (che è comodamente lavabile in lavatrice).
Prezzo medio
| Hoover SB 01 | 61,99 euro |







